STRATO CORNEO
| a cura del centro Ricerca e Studi MSC
Lo strato corneo appare formato da cellule appiattite embricate tra loro, ampie e poligonali, di aspetto lamellare, prive di nucleo e con citoplasma eosinofilo amorfo e omogeneo ripieno di filaggrina e di abbondanti fibre cheratiniche.
Tali cellule, dette corneociti, appaiono delimitate da un rigido involucro esterno (cornified cell envelope), costituito da una proteina ricca di ponti disolfuro e di residui di glutamina (involucrina, prodotta dall’enzima transglutaminasi), alla cui superficie sono ancorate covalentemente molecole lipidiche (idrossiceramidi).
Il loro contenuto idrico è fortemente ridotto rispetto a quello delle cellule degli strati inferiori (10-30% contro 70%)
******
A sinistra il particolare dell’aspetto istologico dell’epidermide in cui sono ben apprezzabili i caratteri morfologici dello strato corneo, costituito da più strati di cellule appiattite di aspetto lamellare, eosinofile e prive di nucleo: a destra la raffigurazione schematica di un corneocita, di aspetto amorfo.
******
Commenti
Posta un commento