IL DANNO CELLULARE

| a cura del Centro Ricerca e Studi SDSR

D. Quali sono i principali fattori di danno cellulare?

R. I Radicali Liberi.



 






Questi si formano in seguito a stimoli specifici quali i raggi UV, il fumo, le infiammazioni e altro, ma soprattutto si formano durante il normale processo di vita della cellula. I radicali liberi sono prodotti di "scarto" che si formano naturalmente all'interno delle cellule quando l’ossigeno viene utilizzato nei processi metabolici per produrre energia (ossidazione). Non tutto l’ossigeno viene consumato, ma in parte va a formare queste molecole che contengono uno o più atomi di ossigeno. I radicali liberi vengono fisiologicamente contrastati ed annullanti dagli antiossidanti endogeni, detti barriera antiossidante, quando la barriera antiossidante non riesce più a contrastare i radicali liberi si va in stress ossidativo, cioè i radicali liberi agiscono liberamente ossidando le strutture cellulari compromettendone tutte le funzioni metaboliche.

L'azione distruttiva dei radicali liberi è indirizzata soprattutto sulle cellule, in particolare sui grassi che ne formano le membrane (lipoperossidazione), sugli zuccheri e sui fosfati, sulle proteine del loro nucleo centrale, specialmente sul DNA (acido desossiribonucleico), dove alterano le informazioni genetiche.

Lo Stress Ossidativo danneggia le membrane tramite la lipoperossidazione ed aumenta la frequenza del ciclo cellulare.

Di conseguenza si verifica una prematura morte cellulare, la quale alla fine causa come risultato una minore durata della vita, perché quelle speciali strutture cellulari, definite telomeri, le quali chiudono e proteggono la porzione terminale del DNA vengono accorciate progressivamente fino ad esaurimento. I telomeri sono strutture Iocalizzate sulle estremità dei cromosomi, costituite da porzioni del DNA stesso. Essi si accorciano ogni volta che la cellula si divide.

I telomeri di una cellula scompaiono dopo circa 50 divisioni cellulari: quindi quella specifica cellula sottoposta a Stress Ossidativo perde la possibilità e la capacità riprodursi.

Così i telomeri vanno a limitare l’aspettativa di vita dell'uomo.

Tutelare l'età biologica della cellula per garantire una buona qualità di vita.



Commenti

Post popolari in questo blog