L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE TESSUTALE

 | a cura del Centro Ricerca e Studi MYSKCO

"Il metabolismo dell'uomo addormentato è diverso dall'uomo sveglio" (Besson)

Vale a dire che il RITMO ACIDOSI/ALCALOSI E' CICLICO



Durante il giorno ci si alimenta e la produzione di acidi data dall'attività fidsica e dal catabolismo energetico è sostenuta dalla secrezione dei glucocorticoidi.

La Matrice accumula gli acidi in eccesso. Durante la notte il parasimpatico con sonno, digiuno e l'innalzamento della temperatura attivano l'eliminazione degli acidi ripristinando l'alcalosi.

Il corpo di notte guarisce. Dormi.

La MEC va considerata come una struttura in perenne e costante “rimodellamento”

morfofunzionale, sia in condizioni fisiologiche che patologiche, in base alle richieste

funzionali provenienti sia dal proprio interno (mediante l'azione delle metalloproteasi) sia

dalle cellule (per l'azione delle numerose frazioni proteiche di adesione). 

Una ridotta o assente capacità di rimodellamento della MEC è letale per la cellula.

Tutte le funzioni cellulari si esprimono in virtù della corrispondente funzione delle strutture della MEC e i processi patologici possono risultare primari o secondari alle modifiche della MEC.

Chiari esempi di rimodellamento della MEC sono la riparazione degli strati dermo-ipodermici (tale processo richiede precise sequenze di degradazione della matrice, migrazione di specifiche cellule in tale sede, sintesi di una matrice provvisoria composta da fibronectina, fibrine e grandi quantità di collagene tipo III, fase di rimodellamento della matrice provvisoria fondamentale per il ripristino funzionale dei suoi componenti e di conseguenza del ripristino strutturale del tessuto stesso) e la neoangiogenesi (fisiologico processo di formazione di nuovi capillari in tessuti e organi in varie situazioni patologiche, fra cui quella oncologica).

La neoangiogenesi viene studiata a scopo terapeutico con l'obiettivo di ripristinare la corretta irrorazione in tessuti ischemici, ad es. nel muscolo cardiaco o nel circolo periferico, così come per inibirne il processo, ad es. in campo tumorale



Commenti

Post popolari in questo blog