CARATTERISTICHE CELLULARI DEL TESSUTO ADIPOSO
| a cura del Centro Formazione e Sviluppo
![➡️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t9e/1/16/27a1.png)
Il bilancio energetico positivo determina un aumento del peso corporeo, inizialmente per iperplasia degli adipociti maturi presenti nel tessuto adiposo; una volta che queste cellule raggiungono un volume critico, con meccanismi ancora non noti, viene stimolata la differenziazione dei precursori ad adipociti maturi.
![➡️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t9e/1/16/27a1.png)
Oltre agli adipociti maturi e ai loro precursori, il tessuto adiposo contiene cellule endoteliali, cellule nervose e cellule immunitarie; queste ultime stanno assumendo particolare interesse da quando è stato attribuito all’attivazione flogistica un ruolo non secondario nello sviluppo dei disordini correlati all’obesità.
Già nel 1993 era stata segnalata la produzione di fattore di necrosi tumorale (TNF) ad opera del tessuto adiposo bianco.
![➡️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t9e/1/16/27a1.png)
Il cortisolo e gli androgeni lo fanno accumulare prevalentemente nell'addome e in generale nella parte alta del corpo (biotipo androide), mentre gli estrogeni tendono a distribuirlo soprattutto nella zona glutei, cosce, arti inferiori (biotipo ginoide).
Un adulto sano ne ha il 10-15% in peso, altrimenti è sottopeso (se ne ha molto meno), sovrappeso (se ne ha poco più) oppure è affetto da obesità (più o meno grave; secondo la quantità di grasso).
![🔲](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t6c/1/16/1f532.png)
D'altro canto recenti ricerche hanno dimostrato come una dieta ricca di grassi idrogenati possa favorire la trasformazione degli adipociti in "adipoblasti" che, riproducendosi, provocherebbero l'ispessimento dello strato adiposo.
Commenti
Posta un commento